Cefalonia

La perla della Grecia

Cefalonia isola Grecia

Cefalonia è la più grande delle Isole Ionie. Un panorama sublime di rocce e di verde che si tuffa nelle acque di un azzurro profondo, villaggi pittoreschi e piccole, deliziose cittadine, con palazzi eleganti e case rurali sovrastate dalle rovine di templi ed edifici di antiche città. L’isola è stata chiamata l’isola dei contrasti: romana, veneziana, bizantina e nello stesso tempo un patrimonio di bellissime spiagge famose in tutto il mondo. Il capoluogo, Argostoli, si trova nel mezzo di un raro fenomeno geologico, per il quale il mare si riversa in scomparendo in spettacolari tunnel sotterranei.

Situata in una posizione ideale nel cuore del Mar Ionio, Cefalonia ha ispirato molti con la sua bellezza, ovunque tu fissi gli occhi, vedrai la natura al suo meglio! Cefalonia non è solo la più grande isola greca dello Ionio, ma anche una delle più belle!

Vantando un paesaggio naturale mozzafiato con spiagge esotiche, pittoreschi villaggi di pescatori e magiche grotte sotterranee, è una delle migliori destinazioni in Grecia per gli amanti della natura!

Famosa in tutto il mondo per le sue spiagge panoramiche, i paesaggi spettacolari e il cibo delizioso, l’isola attrae e incanta migliaia di visitatori. Baie color indaco, villaggi incantevoli, sabbia bianca e abbagliante, attività eccitanti, grotte misteriose e un’atmosfera vivace creano un paradiso di vacanza esotico nel mezzo del Mar Ionio.

Il motivo principale per cui le persone continuano a venire a Cefalonia sono, senza dubbio, le sue meravigliose spiagge. Certo, alcune spiagge stanno sempre bene nelle foto, ma quelle più fotografate stanno ancora meglio nella vita reale!

Da Myrtos, un’idilliaca spiaggia sabbiosa con scogliere imponenti, a Petani, Xi, Skala e Makris Gialos, ogni spiaggia ti toglierà il respiro!

Quanto ai villaggi, trasudano fascino in abbondanza! Oltre al capoluogo dell’isola, Argostoli, non mancate di visitare i piccoli villaggi di Fiskardo e Assos, durante le vostre vacanze a Cefalonia. Ammira lo scenario magico, passeggia nei loro porticcioli e, naturalmente, siediti in una taverna per assaggiare le deliziose prelibatezze locali… Dimenticherai, anche solo per un po’, i suoni della città!

L’esplorazione prosegue nella misteriosa grotta lacustre di Melissani. Sali su una delle piccole barche che effettuano tour intorno alla grotta e immergiti nella magica atmosfera di questa meraviglia naturale. Immagina acque turchesi, stalattiti e alberi sbiaditi dalla luce che si insinua nella grotta da un buco sopra di essa. È un’esperienza fuori dal mondo

Storia

L’isola deve il suo nome a Kephalos, il primo re della zona durante il Paleolitico. Secondo la gente del posto, questo re fondò le quattro città principali dell’isola che erano Sami, Pahli, Krani e Pronnoi, e le diede il nome dei suoi figli.

Questo spiega perché l’isola fu chiamata Tetrapolis (Quattro Città) durante questo periodo. Quelle quattro città erano autonome e indipendenti e avevano i propri regimi e monete. La cultura micenea ha lasciato un forte residuo a Cefalonia, poche mura ciclopiche.

Nei tempi antichi, Cefalonia ha partecipato alle guerre persiane e del Peloponneso al fianco di Atene e Sparta. Filippo di Macedonia tentò di attaccare l’isola nel 218 a.C.

Grazie all’aiuto degli Ateniesi, riuscirono a sconfiggerlo. I romani conquistarono l’isola nel 187 aC dopo mesi di combattimenti contro la resistenza degli abitanti dell’isola. Quella volta, l’antica Acropoli di Sami fu distrutta. I romani usarono l’isola come punto strategico che li avrebbe aiutati a conquistare la terraferma. Hanno, quindi, trasformato Cefalonia in un’importante base navale. Durante questo periodo, l’isola soffrì pesantemente e frequentemente a causa degli invasori e delle incursioni dei pirati.

 

L’acqua inghiottita riaffiora nel lago di Melissani, un bacino semi-sotterraneo di acqua turchese ed indaco di grande fascino.
Sempre nelle vicinanze si trova la grotta Drogorati, una grande caverna con stalattiti che è rimasta intatta nonostante i tanti terremoti che hanno colpito l’isola.
Il clima è quello tipico dell’area mediterranea, con inverni piovosi e miti ed estati secche. Il vento, che soffia da est, e non è mai troppo forte. La temperatura oscilla tra i 13 ed i 18 gradi, anche se talvolta può abbassarsi molto durante l’inverno o elevarsi di molto durante la stagione estiva.

Con i suoi 781,5 chilometri quadrati è la più grande delle isole Ionie e la sesta isola greca per dimensioni. Si trova a sud di Lefkada, a nord di Zante, e ad ovest di Itaca. Si sviluppa su 254 km di coste ed ha una popolazione di circa 27.650 abitanti. La prefettura di Cefalonia e Itacacomprende vari isolotti limitrofi
Il romanziere Louis de Bernieres porto’ questa isola idilliaca sulla scena mondiale quando ne fece la protagonista del suo meraviglioso ‘ mandolino del capitano Corelli’.Il mondo perse la testa per Cefalonia e con questo piccolo aiuto da parte di Hollywood, l’isola fu improvvisamente trasformata in una delle più ambite destinazioni di tutta la Grecia. Sami è stata il principale luogo delle riprese del film, ma se avete letto il libro o visto il film saprete che la città fu rasa al suolo dal terremoto del 1953 .
Cefalonia offre un’irresistibile combinazione di magnifiche montagne, tormentose grotte sotterranee e di laghi e splendide spiagge.
Non tralasciate di assaggiare il delizioso vino Robola bianco per il quale Cefalonia è famosa in tutta la Grecia e oltre.
Le colline dell’isola sono coperte da vigneti che producono l’uva Robola e si può approfittare di una degustazione gratuita presso la cantina dove viene prodotto il vino..


Cosa fare in Cefalonia

Ci sono molte cose da fare a Cefalonia sono molte. A causa delle interessanti scogliere e grotte sottomarine sulla costa di Cefalonia, sono stati aperti alcuni centri di immersione. Questi centri offrono corsi e immersioni subacquee nel Mar Ionio, mentre vengono organizzate anche immersioni subacquee alla Grotta del Mare di Melissani per esplorare i magnifici fondali lacustri.

Alcune spiagge dell’isola di Cefalonia, tra cui Antisamos e Xi, hanno centri per sport acquatici con giochi divertenti. Il windsurf è praticato anche nella penisola di Lixouri, mentre la campagna dell’isola è ottima per le escursioni. Vecchi sentieri sono stati segnalati e portano a monasteri, castelli medievali, villaggi di montagna e spiagge appartate.

Dovendo illustrare un percorso dell’isola di Cefalonia partire dal capoluogo Argostoli che trovandosi al centro potrebbe essere un punto strategico per soggiornare in quanto l’isola è molto grande.

Basti pensare che per arrivare da Skala a Fiscardo, si devono percorrere 80 km di strade ricche di curve.

Entrando ad Argostoli, se ne avete la possibilità, passate per il ponte, percorrendolo noterete da un lato una piccola piramide, alle spalle il porto, mentre dall’altra parte una laguna.

A volte, nel periodo estivo, il ponte è chiuso al transito delle auto.
Entrando nella città noterete che molti palazzi sono di costruzione recente, infatti, il terremoto del 1953 ha distrutto la totalità delle case.

Una delle strade principali d’Argostoli è il Lithostroto parallela interna del lungomare dove si trovano negozi, bar alla moda e chiese come quella di San Spiridono ed anche una minuscola chiesa cattolica che la domenica officia messa in italiano.

Alla fine della strada e percorrendo Via Valianou si arriva in piazza, anche questa ricca di locali e turisti, ma non vi aspettate una movida stile Ibiza, Cefalonia anche nei mesi più caldi gode di un turismo tranquillo e rispettoso.

Un’ altra strada molto viva è quella del lungomare che dal ponte d’Argostoli costeggia il porto, il percorso è cospicuo di buoni ristoranti e negozi di tutti i generi.

Giro dell’isola

Dal porto noterete che è possibile imbarcarsi per prendere il battello direzione Lixouri. A chi volesse visitare la parte ovest dell’isola, lo consiglio caldamente in quanto costa poco e vi evita di percorrere 30 km.

A circa un km da Argostoli si trova il faro e nelle vicinanze Katavotheres che è un fenomeno geologico dove le acque del mare spariscono per riapparire a km di distanza nelle grotte di Melissani.

Continuando verso sinistra nella parte più interna è stato eretto un monumento ai caduti della divisione Aqui, morti nella seconda guerra mondiale.

Makris e Platis le consiglio in quanto sono di sabbia fine e chiara, con acqua limpidissima complete di tutti i servizi inoltre sono bandiera blu e come molte spiagge in tutta la Grecia hanno accesso libero, cosa si può volere di più?

Volendo accedere a Makris potreste parcheggiare in una pinetina non lontana e poi scendere tramite rampe se invece voleste recarvi a Platis potreste parcheggiare sulla strada principale dove c’è un ampio spiazzo adiacente o provare a fermarvi giù dove negli ultimi anni il parcheggio è stato ampliato.

Rimanendo a Lassi la sera, non mancano i modi per divertirsi, ristoranti tipici o bar con musica a tutto volume la fanno da padrona, ma non vi aspettate mega discoteche, i dj sono quasi sempre improvvisati.

Continuando verso sud vi troverete nella zona di Livathos dove si trova anche l’aeroporto internazionale.

Proprio adiacente a questo c’è Minies spiaggia piccolina e tranquilla che io non prediligo per la qualità della sabbia, ma i gusti sono personali.

Se vi trovate in zona e cercate una spiaggia degna di nota allora andate ad Avithos Beach molto pulita e anche questa bandiera blu. Verso la fine dove è più rocciosa sono spesso presenti gruppi di nudisti.
Anche per quanto riguarda i villaggi situati a Livathos non c’è molto da segnalare.

Spartia e un villaggio poco toccato dal turismo di massa, con un gran resort sulla piccola spiaggia Klimatsia adatto agli amanti della calma completa.

Lasciandoci alle spalle Spartia arriviamo a Pessada importante più per il porto dal quale partono le navi dirette a Zante che per il suo tranquillo litorale.

Località da visitare a Cefalonia

Argostoli, nella zona meridionale di Cefalonia, circondata da montagne e foreste, è il centro principale dell’isola.
Per raggiungere il centro città, bisogna attraversare il ponte di pietra sul mare, lungo 650 metri, caratterizzato dagli obelischi che recano iscrizioni in quattro lingue. La graziosa Platia Valianou è il centro della vita di Argostoli.

Sami, sulla costa orientale di Cefalonia, è il porto principale dell’isola e occupa una felice posizione naturale, fra verdi colline e spiagge.

Poros, sulla costa sud-occidentale di Cefalonia, ospita il porto da cui partono i traghetti per Killini e Patrasso.
Nelle vicinanze, merita una visita il monastero di Atros, il più antico di Cefalonia (VIII sec.).

Cefalonia Spiagge

spiagge-di-cefalonia

Circondate da coste meravigliose, la maggior parte delle spiagge di Cefalonia hanno ricevuto la Bandiera Blu per la loro pulizia. La spiaggia più famosa è Myrtos, considerata tra le coste più imponenti del Mar Mediterraneo. Altre bellissime spiagge di Cefalonia in Grecia sono Antisamos, Lourdas, Skala, Xi e Makris Gialos.

Le spiagge di Cefalonia possono essere sia organizzate che appartate. Molte spiagge di Cefalonia vantano il riconoscimento di Bandiera Blu.

La spiaggia di Myrtos (a 3 km da Divarata e a 30 km da Argostoli) è considerata la “migliore spiaggia della Grecia” e la terza fra le più belle spiagge del Mediterraneo.La spiaggia di Antisami, dalle acque verdi e turchesi, location di alcune scene del film Il mandolino del capitano Corelli

Come arrivare

L’aeroporto internazionale di Cefalonia riceve voli nazionali da Atene, Corfù e Zante tutto l’anno. Durante l’estate, l’aeroporto riceve anche voli da varie località in tutta Europa. Il volo da Atene a Cefalonia dura 1 ora.
L’aeroporto si trova a circa 8 km dal centro della città di Argostoli. Oltre all’utilizzo dei mezzi pubblici, il modo migliore per raggiungere facilmente e velocemente la vostra destinazione dall’aeroporto è l’auto o il taxi.

Da Atene a Cefalonia vi è una linea di trasporto in autobus, che viaggia ogni giorno e per tutto l’anno, ed ffettua i suoi viaggi via Patrasso e/o Kyllini.

Atene – Patrasso – Argostoli(via mare)
Atene – Kyllini – Argostoli(via mare)
Informazioni: KTEL di Atene (v. Kifisou 100):
tel (0030)210-5150785
KTEL di Cefalonia: tel (0030) 26710-22281

Traghetti

Sebbene non ci siano traghetti diretti dal porto del Pireo ad Atene a Cefalonia, puoi raggiungere facilmente questa bella destinazione da molte località della parte occidentale della Grecia continentale, da alcune isole dello Ionio e dal porto di Brindisi in Italia.
Tutte queste località sono collegate a Cefalonia con uno dei seguenti porti: Poros, Fiscardo, Sami e Lixouri.
Le rotte per il porto di Poros vengono effettuate da Itaca, Lefkada, Killini e Zante. Le rotte per Fiscardo vengono effettuate da Itaca e Lefkada. Le rotte per Sami vengono effettuate da Patrasso, Itaca, Paxi e Brindisi. Le rotte per Lixouri vengono effettuate da Killini